Articoli redatti da: Gianni Baget Bozzo (66 risultati)
- 
                    Aborto: i doveri di chi obiettaAdista Notizie n° 1228-1229-1230 del 19-06-1978 
- 
                    E' MORTO RODANO UN CATTOLICO PER IL PCI LAICOAdista Notizie n° 90 del 26-12-1983 
- 
                    DIO E PARTITO, DUE FEDI DISTINTEAdista Notizie n° 90 del 26-12-1983 
- 
                    Papa Wojtyla obiettore nucleareAdista Notizie n° 87 del 19-12-1983 
- 
                    La libertà di peccareAdista Notizie n° 86 del 15-12-1983 
- 
                    In cammino sulla strada dei credenti senza ChiesaAdista Notizie n° 62 del 22-09-1983 
- 
                    I cinque anni di papa WojtylaAdista Notizie n° 71 del 24-10-1983 
- 
                    I sogni di WojtylaAdista Notizie n° 24 del 21-03-1983 
- 
                    Una Polonia anche laggiùAdista Notizie n° 22 del 14-03-1983 
- 
                    C'era Pertini ma non lo StatoAdista Notizie n° 82 del 01-12-1980 
- 
                    Un Vaticano III per frenare Karol WojtylaAdista Notizie n° 71 del 25-10-1982 
- 
                    L'errore del papaAdista Notizie n° 10 del 05-02-1979 
- 
                    Wojtyla e BenelliAdista Notizie n° 2 del 08-01-1979 
- 
                    «La Chiesa non soffra per causa mia»Adista Notizie n° 53 del 10-07-1980 
- 
                    La Dc al votoAdista Notizie n° 46 del 16-06-1980 
L’ARTICOLO di Stefano Rodotà su “la Repubblica” del 7 giugno, pone un problema delicato circa l’esercizio di quel diritto supremo e antico che è il diritto suprem... (continua)
Franco Rodano è morto a Monterado, in provincia di Ancona. Da tempo era gravemente sofferente per un'affezione cardiaca. Nato a Roma nel 1921, egli vi ha sempre vissuto, ma la sua famiglia... (continua)
LA VITA pubblica di Franco Rodano si concentra negli anni della sua giovinezza. Ed egli è stato sempre ricordato in primo luogo come il leader del Movimento dei Comunisti cattolici e poi del pa... (continua)
LE PAROLE di papa Wojtyla agli scienziati hanno concitato sorpresa. Mai, l'obiezione di coscienza aveva ricevuto un riconoscimento così autorevole, esplicito e appassionato. E' come se... (continua)
IL DOCUMENTO della Congregazione per l’educazione cattolica sulla educazione sessuale è un fatto nuovo perché si propone di condurre questo argomento fuori della zona del rimosso,... (continua)
Giovanni Paolo II ha ribadito la condanna di ogni pratica anticoncezionale nel matrimonio in termini radicali che vanno oltre il testo, lo stile e il dono della Ummane Vitae. Mentre Paolo VI aveva sm0... (continua)
FORSE non c'è nessun miglior commento dello stato di schizofrenia in cui il quinquennio di papa Wojtyla ha condotto la Chiesa quanto l'attuale Sinodo dei vescovi. Un gruppo di vescovi,... (continua)
L’INTERPRETAZIONE che il papa ha dato del suo viaggio centroamericano mostra ad un tempo il significalo ed i limiti del pontificato di papa Wojtyla. Egli ha riconosciuto il carattere di guerra s... (continua)
IL VIAGGIO in America Centrale di papa Giovanni Paolo II ha subito incontrato la tempesta di violenza che avvolge la regione. Il papa ha chiesto al dittatore del Guatemala, Rios Montt, di non proceder... (continua)
IL PRESIDENTE della Repubblica presiede i dolori del paese. E letto dopo una tragedia. quelle dell'assassinio di Mori), egli ha dovuto traversarne poi tante altre. Il paese lo ricorda vicino al si... (continua)
Il Concilio Vaticano II fu la presa d'atto dell'esaurimento del modello di Chiesa che aveva preso forma nel secolo XVI con il Concilio di Trento ed aveva raggiunto la sua figura definitiva con... (continua)
Non si può negare che la teologia dei discorsi messicani di Giovanni Paolo II sia una buona teologia; e che invece le teologie della “liberazione” che facevano Regione latino-americ... (continua)
Abbiamo ora l’interpretazione autentica del discorso di Giovanni Paolo II al Gesù: il papa ha parlato sul piano religioso e morale, non su quello politico, si è riferito alla cosci... (continua)
Caro monsignor Tonini,la ringrazio della sua lettera. Sono un prete cui l'obbedienza è facile e desidera avere pace soprattutto con il suo vescovo, cui deve tanto. Ma, nella Chiesa, l'o... (continua)
LE ELEZIONI dell'8 giugno hanno mostrato la Dc nel suo profilo autentico essa mantiene i voti là dare dei iene il potere e soprattutto là dove l’istituzione pubblica è l... (continua)

 
			